Iniziative

Nel corso degli anni sono state realizzate varie iniziative, tra cui itinerari didattici e di approfondimento per gruppi e scolaresche che a partire dalla mostra degli attrezzi conducono ai mulini, ai frantoi, alle antiche chiese e all’acquedotto dell’architetto Lorenzo Nottolini. Abbiamo organizzato conferenze sui costumi e sulle tradizioni popolari e convegni di studio sull’ambiente e sulle produzioni locali. Inoltre sono state pubblicate monografie sugli attrezzi e testi riguardanti la storia del territorio. Infine con particolare cura sono stati realizzati i filmati che documentano le attività del passato. Dal 25 aprile 1992 l’Associazione organizza gite sociali in giro per l’Italia, tese alla conoscenza di nuovi luoghi e realtà museali simili alla nostra.

VISITE GUIDATE

Itinerari

Alle pendici del Monte Pisano, in un paesaggio ancora sufficientemente integro, dove si possono cogliere aspetti naturali e scorci architettonici di un certo rilevo, l’Associazione La Ruota propone i seguenti percorsi:

Itinerari con le scuole

Gli itinerari didattici e di approfondimento per gruppi e scolaresche che a partire dalla mostra degli attrezzi conducono ai mulini, ai frantoi, alle antiche chiese e all’acquedotto dell’architetto Lorenzo Nottolini.

La Via dell'acqua

Scintille d’acqua nel verde ci accompagnano ad incontrare ponti e lavatoi, gore e fontane, vecchi opifici. Le fughe d’archi dell’acquedotto di L. Nottolini, si slanciano dalle prese alle sorgenti fino alla città di Lucca.

La Via degli edifici religiosi

Fin dall’epoca della civiltà del romanico, austere chiese e torri campanarie segnalano antiche vie del territorio.

I Frammenti di vita contadina

Memoria collettiva e cultura materiale, corti e terrazzamenti, preservano dall’oblio frammenti dell’identità rurale dei paesi collinari.

I mestieri del bosco

Il castagno, il pino e in misura minore le stipe, erano con le cave, le ghiacciaie e le carbonaie protagosti dell’economia del bosco.

EVENTI

Festa della Castagna

La Festa della Castagna, nata nel 2003, è rivolta prevalentemente ai bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e ai ragazzi della secondaria di primo grado i quali ricevono in omaggio un sacchetto di caldarroste e un regalo a piacere dietro la presentazione di un elaborato, relativo al tema, che viene subito esposto su appositi pannelli. La festa ha un valore socializzante in quanto riesce ad aggregare persone delle diverse età, etnie e fasce sociali, in una atmosfera di festa “paesana”.

Macina il Tempo

L’ Associazione Culturale La Ruota ha sempre prestato molta attenzione al Molino Germolli ad energia idraulica situato nella frazione di Massa Macinaia e si è adoperata negli ultimi venti anni, in collaborazione con i proprietari dello stabile, per farlo conoscere a migliaia di alunni di ogni ordine e grado e a gruppi di adulti interessati, anche provenienti da altre province. A partire dall’anno 2011 l’Associazione ha presentato un progetto dal titolo Macina il tempo, luoghi e parole di un’arte antica. La manifestazione, a cadenza annuale, si configura come un itinerario nel tempo, alla riscoperta del territorio, della viabilità minore, degli antichi opifici andanti ad acqua e delle testimonianze di quell’articolato sistema di opere idrauliche che consentivano lo sfruttamento dell’acqua per usi diversi: energetico, agricolo, domestico.

CONVEGNI E CONFERENZE

Nel corso degli anni sono state organizzate conferenze sui costumi e sulle tradizioni popolari. Inoltre convegni di studio sull’ambiente e sulle produzioni locali.

PUBBLICAZIONI

Mostra di Attrezzi di Vita Contadina

Frammenti di Vita Contadina

I pivieri di Vorno e di Compito

La Pieve e la Comunità di Vorno

Con le mani nell’acqua. Il bucato e le lavandaie nella campagna lucchese

Conservare la memoria scuole uniche e di montagna

Gli Archi delle Fontane. Catalogo della mostra fotografica ” Dalle sorgenti alle fontane cittadine “

Serie: I quaderni della Ruota

Litografie: Le raccoglitrici di olive

Depliant: La Chiesa Romanica di San Leonardo, l’Acquedotto Monumentale di Guamo, Macina il Tempo-Il mulino ad energia idraulica di Massa Macinaia.

 

DOCUMENTARI

La Mietitura e il Mulino ad Energia Idraulica

La Raccolta delle olive e la Frangitura

Il Granturco: concimazione ed annacquatura

Il  Bucato

GITE SOCIALI

Una gita è l’insieme di momenti da condividere con altre persone, è la conoscenza di nuovi luoghi e di altre realtà museali simili alla nostra: sono le emozioni provate.

La ricchezza del patrimonio architettonico e culturale e la varietà dei paesaggi che l’Italia ci offre rimarranno in noi preziosi e piacevoli ricordi.

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali (es. dati di navigazione o indirizzi IP) e fanno uso di cookie o altri identificatori necessari per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella cookie policy. Dichiari di accettare l’utilizzo di cookie o altri identificatori chiudendo o nascondendo questa informativa, cliccando un link o un pulsante o continuando a navigare in altro modo. Maggiori informazioni